Quali sono i 10 prodotti più rubati nei negozi

Panoramica di 10 prodotti comunemente rubati, tra cui cosmetici, dolciumi, alcolici, abbigliamento, attrezzi e accessori elettronici.
Panoramica di 10 prodotti comunemente rubati, tra cui cosmetici, dolciumi, alcolici, abbigliamento, attrezzi e accessori elettronici.

Indice dei contenuti

La prevenzione delle perdite nei negozi è una sfida fondamentale per i distributori, in particolare nei settori della grande distribuzione, delle farmacie e del fai-da-te . Conoscere i prodotti maggiormente presi di mira dai furti consente di adattare le strategie di sicurezza e proteggere meglio le scorte.


🌂 Alcolici e superalcolici

Facili da nascondere, di piccole dimensioni e di alto valore, le bottiglie di alcolici sono in cima alla lista dei prodotti più rubati. Il loro interesse per la rivendita le rende un bersaglio ricorrente. I ladri spesso agiscono in gruppo, puntando su marchi premium come whisky, vodka o champagne. La rivendita può avvenire attraverso canali paralleli, anche online o nei mercati. Questo tipo di furto rappresenta una perdita finanziaria significativa per i distributori, soprattutto durante le festività.


🍼 Prodotti per bambini

Latti artificiali, pannolini e salviette sono prodotti di prima necessità la cui forte domanda li rende vittime frequenti di furti. Il loro prezzo elevato e la necessità di un ricambio costante li trasformano in un bersaglio privilegiato per la rivendita. Alcuni ladri li rivendono a prezzi ridotti, sfruttando la pressione economica sulle famiglie. Il furto di questi articoli è spesso legato a situazioni di difficoltà economica.


💋 Cosmetici e profumi

I prodotti di bellezza, in particolare profumi e trucchi di fascia alta, vengono spesso sottratti a causa del loro ingombro ridotto e dell’elevato valore di mercato. Questi articoli attirano sia i ladri occasionali che le bande organizzate, spesso per alimentare piattaforme di rivendita online. I grandi marchi sono particolarmente presi di mira per l’alta domanda. Alcuni ladri utilizzano addirittura borse schermate per eludere i sistemi antitaccheggio.


💊 Farmaci da banco

Nelle farmacie, analgesici, integratori alimentari e altri OTC sono bersagli comuni. La loro piccola dimensione facilita il furto. Alcuni farmaci possono essere utilizzati in modo improprio, il che li rende ancora più appetibili. Inoltre, il prezzo, talvolta elevato, motiva il furto per rivendita illegale o per uso personale. Le farmacie devono quindi unire prevenzione e sorveglianza senza compromettere l’accessibilità.


🌟 Pile e piccoli dispositivi elettronici

Pile, schede di memoria e accessori per telefoni sono tra gli oggetti più rubati, soprattutto nei negozi di bricolage o di prossimità. La loro compattezza e l’alto valore unitario li rendono facili da trafugare e da rivendere. Sono spesso richiesti per l’elevata domanda. I furti talvolta avvengono in serie, colpendo interi scaffali in aree poco sorvegliate.


👔 Rasoi e lame

Nonostante siano prodotti comuni, i rasoi usa e getta e le relative ricariche sono spesso rubati per il prezzo elevato e il formato compatto. Il loro packaging discreto permette una facile occultazione. Molti ladri li prendono per uso personale, ma anche per la rivendita online o nei mercati. Questi articoli rappresentano un costo alto di sostituzione per i negozi, che devono rafforzare la protezione tramite box antitaccheggio.


💰 Carte regalo e voucher prepagati

Prese prima dell’attivazione, queste carte vengono talvolta rubate in quantità, soprattutto per essere rivendute o utilizzate in modo fraudolento. Il loro formato molto sottile facilita il furto in cassa o negli espositori vicini alle uscite.


🥛 Formaggi e carni confezionate

Nel settore alimentare, questi prodotti ad alto valore aggiunto sono molto richiesti, anche per la loro popolarità. Il furto alimentare è spesso motivato da bisogni immediati, ma può anche essere organizzato su larga scala.


🏋️ Abbigliamento e accessori

Capi di abbigliamento, in particolare piccoli accessori, occhiali da sole o cappellini, sono spesso presi di mira sugli scaffali. I brand di tendenza sono particolarmente ricercati per la rivendita su piattaforme di seconda mano. Alcuni ladri organizzano tour di negozi per accumulare stock destinati alla rivendita.


🧬 Utensili e materiali da bricolage

Nei negozi di fai-da-te, cacciaviti, punte e piccoli attrezzi sono frequentemente rubati perché facili da nascondere e da rivendere. La loro domanda costante, soprattutto da parte di professionisti o hobbisti, li rende un bersaglio redditizio. I negozi devono rafforzare la sorveglianza dei reparti tecnici e limitare l’accesso ad alcuni prodotti.


🛡️ Prevenire grazie alla rilevazione comportamentale

Anziché limitarsi a sorvegliare i prodotti, i distributori innovativi adottano soluzioni basate su l’analisi dei gesti sospetti . Utilizzando l’intelligenza artificiale per identificare in tempo reale i comportamenti a rischio , è possibile prevenire i furti senza compromettere l’esperienza del cliente.

Tecnologie come quelle di Oxania offrono una rilevazione precisa, non invasiva e adatta a ogni tipologia di negozio, consentendo alle squadre in negozio di reagire tempestivamente e creare un ambiente più sicuro per tutti.


📆 In conclusione

Capire quali prodotti sono più esposti al furto è un primo passo essenziale. Ma solo associando queste conoscenze a strumenti di IA intelligenti è possibile ridurre le perdite, migliorare la redditività e proteggere l’immagine del marchio . La tecnologia comportamentale è oggi un alleato fondamentale per il commercio di domani.


Insieme facciamo la differenza