Top 7 degli articoli più rubati nella grande distribuzione alimentare

Donna con felpa rossa nasconde una bottiglia di alcol in un supermercato.
Donna con felpa rossa nasconde una bottiglia di alcol in un supermercato.

Indice dei contenuti

Nel settore della grande distribuzione alimentare , le perdite legate ai furti rappresentano una vera sfida per gli operatori. Ma quali sono davvero i prodotti più ambiti dai ladri? Identificarli consente di adottare strategie di prevenzione più mirate — in particolare grazie alle tecnologie di analisi comportamentale intelligente .


🥩 1. Carne

I prodotti a base di carne, in particolare manzo o bistecche sottovuoto, vengono spesso nascosti in borse o sotto gli abiti. Le loro dimensioni ridotte, il valore e la popolarità li rendono un bersaglio frequente.

🧀 2. Formaggi di marca

Alcuni formaggi di alto valore, spesso collocati nei reparti self-service, vengono regolarmente rubati. Combinano facilità di accesso e valore elevato.

🥃 3. Alcolici forti

I superalcolici, come whisky o vodka, figurano ai primi posti nella lista. Le bottiglie, compatte e costose, rappresentano un obiettivo privilegiato, soprattutto quando non sono protette da dispositivi antifurto.

🍫 4. Cioccolato e dolciumi premium

I prodotti dolciari di fascia alta attirano anch’essi i furti, soprattutto durante il periodo festivo. Questi articoli vengono talvolta rubati singolarmente, sia per la rivendita che per il consumo immediato.

🪒 5. Lamette da barba e articoli igienici di piccole dimensioni

Piccoli, discreti e spesso costosi, questi prodotti rientrano tra quelli più frequentemente rubati. Talvolta vengono rivenduti nei mercati paralleli.

🥛 6. Latte per neonati

Il latte per bambini è sorprendentemente ambito dai ladri, a causa dell’elevata richiesta e del prezzo elevato. Alcune reti organizzate prendono di mira proprio questo tipo di merce.

💄 7. Prodotti cosmetici e per la cura personale

Creme, trucchi o prodotti per capelli, soprattutto di marchi noti, rientrano tra gli articoli più sottratti nei reparti non sorvegliati.


🤖 L’intelligenza artificiale al servizio della prevenzione

Di fronte a queste tendenze, gli operatori adottano soluzioni innovative per prevenire i comportamenti sospetti fin dal primo momento. I sistemi di analisi dei gesti si impongono come risposta proattiva e non intrusiva, in grado di rilevare movimenti insoliti attorno a questi prodotti a rischio.

Grazie all’IA, è ora possibile allertare il personale quando un gesto sembra indicare un tentativo di occultamento o un comportamento anomalo. Questo consente un’ intervento rapido e mirato , senza creare tensioni all’interno del punto vendita.

Oxania , specialista nella rilevazione intelligente, accompagna i distributori alimentari in questa transizione verso una sicurezza più evoluta, rispettosa dell’esperienza cliente e focalizzata sulla riduzione delle perdite.


🎯 Un migliore controllo delle perdite per una performance sostenibile

Identificare gli articoli più rubati è il primo passo. Ma è l’uso combinato di dati, tecnologia e risorse umane a consentire un’azione efficace.

Le insegne che integrano una soluzione di rilevazione intelligente beneficiano di una maggiore visibilità sulle aree a rischio , ottimizzando al contempo l’ esperienza cliente grazie a una sorveglianza più fluida e meno invasiva.

Integrando queste tecnologie, la grande distribuzione entra in una nuova era, in cui la prevenzione diventa proattiva, intelligente e orientata ai risultati .

Insieme facciamo la differenza